Perfette per la colazione o una merenda light. Sono infatti state preparate senza burro e senza panna; è una ricetta che vi farà togliere la voglia di dolce, senza avere rimpianti.
È davvero molto facile da preparare, perfetta anche per chi non ha molta dimestichezza in cucina, ma armatevi di pazienza perchè è una ricetta che richiede una lievitazione molto lunga.

Porzioni |
Persone
|
- 500 G farina senza glutine
- 300 Ml latte parzialmente scremato
- 80 G zucchero
- 1/2 Cubetto lievito di birra
- 40 Ml olio di semi
- Zucchero a velo per decorare
Ingredienti
|
![]() |
- In un recipiente versare 100 ml di latte a temperatura ambiente + 100 G di farina e mescolare per formare il cosiddetto lievitino. Dovrà essere una pastella omogenea e densa. Lasciate riposare per circa 2 ore.
- Trascorso il tempo, mescolare il composto con il latte restante.
- Aggiungere lo zucchero e il resto della farina.
- Aggiungere l'olio di semi e mescolare bene. Continuare ad impastare fino a quando il composto si staccherà dalle pareti. Potete aiutarvi con l'impastatrice.
- Con le mani, ripiegate l'impasto su se stesso per 3-4 volte, dopodiché coprire l'impasto con della pellicola è lasciare lievitare per 3 ore.
- Dividete l'impasto in piccole palline grandi come quelle da tennis, ed ogni pallina dividetela in 3 per poi formare dei salsicciotti lunghi circa 10 cm che poi intreccerete.
- Spennellate le trecce con del latte e lasciare lievitare per ancora una mezz'ora.
- Portare il forno a temperatura a 180 gradi ed infornare per 20-25 minuti.
- Una volta che si saranno raffreddate, spolverare con lo zucchero a velo.